Promozione ed Eventi
La città in rete: Un’opportunità per una nuova rinascita
La rivoluzione tecnologica ha stravolto i comportamenti dell’umanità, creando una nuova tipologia di consumatori e modificando il loro modo di interagire con le aziende, le organizzazioni e i brand. L’avvento dei social media e degli smartphone ha riconfermato l’importanza dell’individuo e dell’essere umano, permettendo una globalizzazione sociale.
L’Umanizzazione della Comunicazione Digitale
Per emergere nel mondo digitale, è necessario riportare al centro l’elemento umano e la passione, che possono essere veicolati solo dalle persone. Grazie alla nostra lunga tradizione umanistica, il digitale ci offre l’opportunità di mettere alla prova la nostra creatività in un modo completamente nuovo.
Siti Responsive e Interattivi
Nel mercato turistico e non solo, siamo stati abituati a parlare in termini di “business to business” (B2B) o “business to consumer” (B2C). Tuttavia, le aziende e i prodotti non hanno emozioni, gli esseri umani sì. Nel marketing “Human to Human” (H2H), possiamo iniziare a esplorare il perché e il come la comunicazione debba essere “aggiustata” per trasmettere semplicità, empatia e una misurata, o meglio guidata, imperfezione, tutte caratteristiche che contraddistinguono gli esseri umani.
Social Network e Turismo
Turismo e social media sono un binomio vincente; ma per ottenere il meglio da questa accoppiata occorre fare sistema sul territorio e mettere in moto dinamiche e meccanismi di sinergia con i principali attori del territorio. Si tratta di un nuovo modo di fare marketing territoriale in cui il risultato è dato dalla somma dei piccoli sforzi che ciascuna realtà può mettere in campo, competendo in modo collaborativo, anziché individualistico e antitetico.
Televisione Nazionale e Internazionale
Rilanciare l’immagine del Paese è un atto fondamentale. Attraverso i mass media possiamo generare nuovo desiderio e nuove passioni verso le nostre peculiarità: Terme, Paesaggi, Enogastronomia e Territori limitrofi. La televisione, con il suo romantico sapore, rievoca quasi sempre ricordi positivi di infanzia, spensieratezza e di comode serate in famiglia.
Testimonial e Blogger del Turismo
I testimonial, ieri come oggi, servono a radicare nel consumatore il concetto di location. Oggi, oltre all’attività tradizionale, esiste una totalmente affidata alla rete attraverso i blogger del turismo e storie di viaggio che aiutano la destinazione ad affermarsi nell’opinione pubblica.
Eventi
Gli eventi con artisti nazionali ed interazionali rappresentano veri e propri richiami per una città turistica come la nostra. Più eventi di richiamo nazionale rappresenteranno i grandi appuntamenti con Chianciano Terme e caratterizzeranno la destinazione nei mesi di maggiore apertura delle strutture ricettive, allungando la stagionalità e favorendo il riempimento nei periodi della stagione storicamente più scarichi flussi turistici.
I Club di Prodotto
Indirizzeremo quindi gli alberghi ed alcune aziende del territorio verso la costituzione di uno o più club di prodotto BENESSERE/FAMILYHOTELS/BIKEHOTELS/ARCHEOLOGICHOTELS/GAYFRENDLY/PETFRENDLY/GLUTENFREE… ETC…che rispettino degli standard di qualità e tipicità tali da garantire un prodotto che risponda ai segmenti di mercato di riferimento.
Il Progetto Vetrina Toscana
In un mondo ormai globalizzato, l’Internazionalizzazione rappresenta una opportunità per le aziende del territorio e genera una ricaduta positiva sul turismo. L’idea è quella di attivare una iniziativa da e per l’estero che facendo leva sulla marchio Toscana, possa veicolare la destinazione Chianciano Terme, ma più ancora una vera e propria filiera di prodotto che integri, destinazione, ospitalità, agroalimentare, enogastronomia ed eccellenze del territorio nei più disparati settori compreso dunque l’arte, la cultura, le tradizioni popolari.
Chianciano incontra il….mondo
Le comunità straniere in Italia sono numerose, ma alcune sono rappresentate da diverse migliaia di persone; Brasile, Romania, Ucraina, Cina, Filippine, Albania sono solo alcuni dei Paesi più presenti in Italia con circa 4 milioni di residenti. L’iniziativa è quella di dedicare una settimana ad uno o più di questi Paesi, attraverso un’attività di sensibilizzazione con i loro consolati, le associazioni, le fondazioni culturali e tutti i loro livelli istituzionali presenti in Italia.
Turismo Organizzato
Sarà necessaria la Costruzione e veicolazione di una comunicazione innovativa nel settore del turismo aggregato per dimensioni: medie /grandi questo sarà diretto su tre componenti per il segmento degli eventi ed impostato nel contesto dei giardini e dei parchi termali. Il progetto mira allo sviluppo di medi / grandi eventi legati all’idea di operare all’interno di armoniosi spazi verdi, parco Fucoli, Acqua Santa, villa Simoneschi, il Parco delle piscine olimpioniche, il Palazzetto dello Sport etc… in cui è massima la valorizzazione della qualità e vivibilità dell’evento, eventi riferiti ad un target medio di mercato da posizionarsi all’interno del contesto unico dei siti UNESCO.
Obiettivo di Regime
L’obiettivo di regime sarà un sistema di comunicazione mirato ad aggredire complessivi flussi turistici a 360° e quindi la capacità di competere contemporaneamente su più fasce di mercato. Con questa strategia per la prima volta il nostro territorio, baricentrico per il sistema Italia, in un mix con Terme Sensoriali, Piscine Termali, alberghi con centri benessere, paesaggio toscano e borghi toscani, messi a sistema potrebbero concretamente aspirare a nuove fasce di mercato internazionali di forte valore aggiunto soprattutto in termini di capacità di spesa complessiva dei singoli partecipanti. Sarà poi necessario individuare uno strumento tecnico per garantire l’operatività complessiva del progetto, auspicando un coinvolgimento della Regione Toscana per marcare il brand le sue eccellenze artistiche e monumentali.