Imposte, Tari e rendite catastali
Riforma Catastale: Un Passo Necessario per il Rilancio Immobiliare

Le rendite catastali sono alla base di alcune imposte molto importanti. Nonostante i bassi valori immobiliari, Chianciano non ha ancora aggiornato le sue tabelle catastali. Di conseguenza, l’IMU e le tasse sulle compravendite immobiliari a Chianciano sono paragonabili a quelle delle migliori piazze immobiliari italiane.


La Necessità di una Revisione delle Tabelle Catastali

È quindi necessario rivedere le tabelle catastali attraverso procedure già consentite dalla legge. Questo abbassamento delle tabelle catastali avrebbe un impatto significativo sui costi che attualmente gravano sulle spalle di cittadini ed imprenditori.


Impatto della Riforma Catastale

Secondo una prima stima, tale operazione dovrebbe portare ad una riduzione di circa un terzo dei costi attuali. Questo non solo alleggerirebbe il carico fiscale per i proprietari di immobili, ma potrebbe anche stimolare l’attività nel settore immobiliare, rendendo Chianciano più attraente per gli investitori.

In conclusione, una riforma catastale è un passo necessario per il rilancio immobiliare a Chianciano. Attraverso una gestione più equa e sostenibile delle imposte immobiliari, possiamo creare un ambiente più favorevole per i cittadini e gli imprenditori.

Gestione dei Rifiuti e Tariffa TARI

La città non è più pulita come un tempo, mentre la tariffa TARI è sostanzialmente raddoppiata. È quindi necessaria una verifica del servizio oggi espletato da SEI TOSCANA, in termini di peso reale dei rifiuti prodotti dalla cittadina. Inoltre, è necessario tornare alla raccolta tramite cassonetti, in particolare quelli intelligenti. Siamo fermamente convinti che queste due operazioni porterebbero una notevole riduzione delle fatture di SEI TOSCANA emesse verso le casse comunali, favorendo anche il risanamento del debito verso la società di raccolta, oltre che la riduzione delle tariffe a cittadini ed imprese.


Conclusione

In conclusione, il nostro obiettivo è quello di rilanciare il valore e la specificità del nostro territorio, attraverso un approccio innovativo e sostenibile. Attraverso la valorizzazione del paesaggio urbano e una gestione più efficace dei rifiuti, possiamo creare un ambiente che sia benefico per tutti.