Il patrimonio edilizio e la sua riqualificazione

Rigenerazione Urbana: Un Nuovo Inizio per l’Edilizia

Valorizzazione dell’Edilizia e del Territorio

Rilanciare l’edilizia rappresenta un valore economico rilevante per il comune, le imprese e i cittadini. Questo non solo consentirà alla città di ridisegnare il suo profilo ormai obsoleto, ma anche di favorire progetti di qualità e d’insieme. È necessario autorizzare solo costruzioni di qualità, in linea con la nuova normativa ecologica, o comunque secondo un protocollo da inserirsi nel nuovo regolamento edilizio, come quello dei comuni di Trento e Bolzano.

Interruzione dell’Esodo dei Cittadini

L’azione di governo del territorio deve essere volta ad interrompere l’esodo di cittadini che, non trovando risposte adeguate nell’offerta edilizia, sono stati e saranno costretti a impiantare la loro abitazione principale nei comuni limitrofi. Il piano demografico della città dovrà quindi prevedere un incremento di cittadini residenti, anche favorendone il rientro, per garantire nel prossimo futuro, una popolazione di 10.000/12.000 abitanti.

Ristrutturazione Urbana e Creazione di Nuovi Spazi Pubblici

È necessario dare vita ad un piano particolareggiato per il trasferimento di cubature con precise nuove destinazioni e norme tecniche, restituendo nuovi spazi pubblici da destinare a servizi e verde. Tale ristrutturazione urbana è possibile con l’istituzione di un organismo pubblico privato, capace di eseguire un lavoro così complesso. La S.T.U. (Società di Trasformazione Urbana) può rappresentare una delle soluzioni possibili.

Aumento dei Volumi Abitativi e Riqualificazione delle Aziende Alberghiere

Vogliamo consentire ai cittadini di aumentare i propri volumi abitativi, ove vi sia la possibilità, abbattendo tutte le attuali norme ed applicando la regola della perequazione. Ad esempio, per realizzare un portico chiuso, nuove unità abitative oppure rendere agibile una mansarda, basterà acquistare e ricollocare volumi utilizzando la “banca dei volumi”, strumento nuovo che la nostra amministrazione metterà in campo a favore dei proprietari degli immobili.

Per favorire i progetti d’investimento e la riconversione degli edifici alberghieri, la regione e il comune devono attivarsi per ottenere una misura finanziaria a fondo perduto tesa alla riqualificazione delle aziende alberghiere e commerciali. L’amministrazione si impegnerà nella abolizione di tutte le imposte locali favorendo le imprese che vorranno investire e ricollocare cubature in nuove aree, e che realizzeranno costruzioni di qualità in classe energetica A.


conclusione

In conclusione, il nostro obiettivo è quello di rigenerare l’edilizia e il territorio attraverso un approccio innovativo e sostenibile, creando spazi che siano benefici per tutti.