Il rilancio delle attività commerciali e turistiche
Sviluppo Sostenibile e Innovazione:
Incentivi alle Attività Locali
Riconosceremo un incentivo a fondo perduto a tutte le attività che si insedieranno nella cittadina ed a tutte le attività esistenti che vorranno rinnovarsi. Questo rappresenta un impegno concreto per stimolare l’innovazione e la crescita economica locale.
Regolamentazione degli Orari Commerciali
È necessaria una nuova regolamentazione attraverso una uniformità di orari. L’amministrazione incentiverà le aperture serali, affinché turisti di rientro da gite nei paesi limitrofi, giornate alle terme o gli stessi residenti e dei paesi confinanti, possano trovare l’accoglienza ed il calore dei negozi aperti anche durante gli orari di maggiore ozio.
Credito e Sviluppo
Non possiamo immaginare un futuro turistico senza un piano di sviluppo e di adeguamenti. Le aziende dovranno sottomettersi alla pirateria di operatori turistici senza scrupoli, a meno che non si costituisca un fondo di garanzia, o meglio, un vero e proprio confidi esclusivo degli operatori di Chianciano. Questo potrà collaborare con i confidi già esistenti in un’armonica prospettiva di salvaguardia e sviluppo per tutte le aziende che riterranno strategico investire ancora sul futuro.
Misure di Sostegno alle Imprese
Dobbiamo richiedere ed ottenere misure di sostegno alle imprese, come l’istituzione di zone franche o ZES per un regime fiscale di vantaggio, al fine di facilitare il riposizionamento dell’economia.
Formazione e Coinvolgimento delle Scuole Alberghiere
La formazione è garanzia di continuità aziendale ai livelli che il mercato in continua evoluzione ci richiede. Un maggiore coinvolgimento delle scuole alberghiere Artusi e delle Capezzine potrà generare la nascita di nuove risorse lavoro, più specializzate ed adatte a supportare la nostra tipologia di business.
Investire sui Giovani
Dovremo prevedere iniziative comuni e borse di studio finalizzate ad elevare, specializzare ed incoraggiare i nostri giovani che ancora credono che il settore dell’ospitalità possa rappresentare il loro futuro lavorativo e la loro affermazione sociale. “Investire sui giovani” può sembrare una frase fatta, ma rappresenta una certezza di futuro per le nostre aziende.
Consultazione Permanente
Apriremo, con le attività, una consultazione permanente e vera, con il preciso obiettivo di dare concretezza in tempi brevi alle proposte.
Foresteria per importare competenze
Trasformeremo edifici inutilizzati in foresterie per studenti dell'istituto alberghiero e lavoratori del settore turistico, servizi e pubblici esercizi. In collaborazione con enti formativi e il terzo settore, con il supporto della nostra amministrazione, promuoveremo l'occupazione nel settore turistico. Le azioni includeranno la riqualificazione degli immobili, stage formativi e tariffe speciali. Utilizzeremo fondi pubblici e il sostegno delle associazioni. Il successo si misurerà dall'aumento di alloggi disponibili, dall'innalzamento delle competenze professionali e dalla crescita dell'occupazione nel turismo.
In conclusione
In conclusione, il nostro obiettivo è quello di promuovere uno sviluppo sostenibile e innovativo, creando un ambiente che sia benefico per tutti. Attraverso l’investimento nelle attività locali, la regolamentazione degli orari commerciali, il credito e lo sviluppo, le misure di sostegno alle imprese, la formazione e il coinvolgimento delle scuole alberghiere, l’investimento sui giovani e la consultazione permanente, possiamo garantire un futuro prospero per Chianciano Terme.